Trattamenti topici vs. orali: quale soluzione è migliore per la caduta dei capelli?

Trattamenti topici vs. orali: quale soluzione è migliore per la caduta dei capelli?

09/10/2023

La caduta dei capelli è un problema che può avere diverse cause, come stress, carenze nutrizionali, squilibri ormonali, malattie croniche o anche l'assunzione di alcuni farmaci. Se ti stai preoccupando per una caduta dei capelli anomala e abbondante, la prima cosa da fare è consultare un dermatologo. Il dermatologo sarà in grado di diagnosticare la causa della caduta dei capelli e consigliarti il trattamento più adatto. Se invece desideri solo contrastare una caduta, per quanto abbondante, non anomala allora continua a leggere.

Esistono due tipi principali di trattamenti per la caduta dei capelli: i trattamenti topici e i trattamenti orali. I trattamenti topici vengono applicati direttamente sul cuoio capelluto. I trattamenti orali vengono assunti (e come potrebbe essere diversamente?) per via orale.

I primi comprendono lozioni e spray che contengono principi attivi che stimolano la crescita dei capelli e contrastano la caduta. I secondi invece sono dei farmaci che (prevalentemente) inibiscono l'enzima 5-alfa-reduttasi. Infatti, anche nelle donne il testosterone, sebbene sia molto meno sintetizzato rispetto agli uomini, interagisce con l’enzima 5-alfa-reduttasi presente nel bulbo capillare e si converte in diidrotesterone (DHT) che può favorire la caduta dei capelli.

Quale tipo di trattamento è meglio per te?

La risposta dipende da diversi fattori, come la causa della caduta dei capelli, l'età e lo stato di salute generale della persona.

In generale, i trattamenti topici sono più adatti per la caduta dei capelli dovuta a stress, carenze nutrizionali o squilibri ormonali. I trattamenti orali, invece, sono più indicati per la caduta dei capelli dovuta ad alopecia androgenetica (che a dispetto del nome colpisce anche il gentil sesso), la forma più comune di calvizie.

Per le donne i trattamenti topici sono spesso la soluzione migliore.
I trattamenti orali, infatti, possono avere effetti collaterali, come un aumento della crescita dei peli indesiderati sul viso e sul corpo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei trattamenti topici?

·      Sono facili da applicare e non richiedono la prescrizione medica

·      Hanno pochi effetti collaterali

·      Sono più economici dei trattamenti orali

Tuttavia:

·      Possono essere meno efficaci dei trattamenti orali

·      Possono richiedere un periodo di trattamento più lungo

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei trattamenti orali?

·      Sono molto efficaci nella cura della caduta dei capelli dovuta ad alopecia androgenetica

·      Possono dare risultati in tempi più brevi

I trattamenti orali hanno anche alcuni svantaggi:

·      Richiedono la prescrizione medica

·      Possono avere effetti collaterali, come un aumento della crescita dei peli indesiderati sul viso e sul corpo

·      Sono più costosi dei trattamenti topici

Ricorda che la caduta dei capelli è un problema molto comune, che può essere trattato efficacemente con una buona prevenzione. Ecco alcuni consigli per prevenire la caduta dei capelli:

·      Mangia una dieta sana e bilanciata

·      Evita lo stress

·      Non fumare.

·      Riduci il consumo di alcol

·      Proteggi i capelli dal sole e dai danni causati dal calore

Per ulteriori informazioni vieni a trovarci in farmacia, una dottoressa sarà a tua disposizione per consigliarti il protocollo più adatto alle tue esigenze!