Molto spesso si usano i termini “intolleranza” e “allergia” come sinonimi, ma si tratta di due condizioni molto diverse sia per cause che per sintomi. Comprendere queste differenze è fondamentale per adottare le giuste precauzioni e gestire al meglio il proprio benessere.
Cos’è un’allergia alimentare?
L’allergia è una reazione anomala del sistema immunitario a una sostanza, chiamata allergene, che il corpo percepisce erroneamente come una minaccia. Quando una persona allergica consuma l’alimento responsabile, il sistema immunitario rilascia istamina e altre sostanze chimiche, causando una reazione immediata e talvolta grave.
Sintomi tipici dell’allergia:
• Orticaria, prurito o gonfiore.
• Difficoltà respiratorie, asma.
• Gonfiore a labbra, lingua o gola.
• Sintomi gastrointestinali come vomito o diarrea.
• Nei casi più gravi, shock anafilattico, una condizione che richiede intervento medico immediato.
Cause comuni:
Gli allergeni alimentari più diffusi includono latte, uova, arachidi, noci, pesce, crostacei, soia e grano.
Diagnosi e trattamento:
Le allergie si diagnosticano tramite test cutanei o analisi del sangue specifici. Il trattamento principale consiste nell’evitare l’alimento scatenante e, in caso di reazioni gravi, portare sempre con sé adrenalina autoiniettabile.
Cos’è un’intolleranza alimentare?
L’intolleranza alimentare, al contrario, non coinvolge il sistema immunitario. È un problema legato alla difficoltà di digerire o metabolizzare un determinato alimento o componente. Gli effetti sono generalmente più lenti rispetto alle allergie e meno pericolosi per la vita.
Sintomi tipici dell’intolleranza:
• Gonfiore, dolore addominale.
• Flatulenza.
• Diarrea o stipsi.
• Mal di testa, stanchezza o irritabilità in alcuni casi.
Cause comuni:
• Lattosio: Mancanza dell’enzima lattasi per digerire lo zucchero del latte.
• Glutine: Sensibilità al glutine, non da confondere con la celiachia, che è una patologia autoimmune.
• Additivi alimentari: Intolleranza a solfiti, glutammato o coloranti.
Diagnosi e trattamento:
La diagnosi si basa spesso sull’esclusione e sulla reintroduzione graduale degli alimenti sospetti. A differenza delle allergie, le intolleranze non richiedono l’eliminazione totale dell’alimento, ma solo una gestione personalizzata delle quantità.
Le differenze chiave tra intolleranza e allergia
Caratteristica | Allergia | Intolleranza |
Sistema coinvolto | Sistema immunitario | Sistema digestivo |
Insorgenza sintomi | Immediata | Graduale |
Gravità | Potenzialmente letale | Raramente pericolosa |
Diagnosi | Test allergologici | Test di esclusione |
Trattamento | Evitare completamente l'alimento | Gestire le quantità |
Analisi e Consulenza presso la Farmacia Scoccianti
Presso la Farmacia Scoccianti, offriamo test per aiutarti a individuare intolleranze alimentari e consulenze personalizzate per gestire queste condizioni. I nostri esperti sono a disposizione per consigliarti soluzioni pratiche e mirate, come integratori specifici o modifiche alimentari per migliorare il tuo benessere.
Prenota una consulenza presso la Farmacia Scoccianti e scopri come distinguere tra intolleranza e allergia per vivere meglio ogni giorno.