Intolleranza al Nichel: Sintomi, Alimenti e Buone Abitudini
 
Intolleranza al Nichel: Sintomi, Alimenti e Buone Abitudini

Intolleranza al Nichel: Sintomi, Alimenti e Buone Abitudini

18/02/2025

L'intolleranza al nichel è una condizione sempre più diffusa, che può manifestarsi con sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, compromettere la qualità della vita. Si tratta di una reazione avversa al nichel, un metallo presente in numerosi oggetti di uso quotidiano e in diversi alimenti. Vediamo insieme come riconoscerla, quali sono le fonti di nichel e le strategie per gestirla al meglio.

Sintomi dell'intolleranza al nichel

Le manifestazioni dell'intolleranza al nichel possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:

  • Problemi cutanei: dermatite da contatto, prurito, arrossamenti, eczemi, orticaria.
  • Disturbi gastrointestinali: gonfiore addominale, crampi, nausea, diarrea o stipsi.
  • Sintomi sistemici: mal di testa, affaticamento, vertigini e, in alcuni casi, dolori articolari.

Se notate questi sintomi dopo aver consumato determinati cibi o dopo il contatto con oggetti contenenti nichel, potrebbe essere utile approfondire con un test specifico.

Dove si trova il nichel?

Il nichel è presente in molti oggetti e materiali di uso comune, come:

  • Gioielli e accessori: anelli, orecchini, bracciali, orologi.
  • Utensili da cucina: pentole in acciaio inossidabile.
  • Monete e chiavi.
  • Prodotti cosmetici e detergenti.

Dal punto di vista alimentare, il nichel è contenuto in molti cibi, tra cui:

  • Verdure: pomodori, spinaci, asparagi, cipolle, cavoli, legumi.
  • Frutta secca e cioccolato.
  • Pesce e crostacei.
  • Cereali integrali e prodotti a base di soia.
  • Caffè, tè e cacao.


Buone abitudini per ridurre l'esposizione al nichel

Se soffrite di intolleranza al nichel, potete adottare alcune precauzioni per ridurre i sintomi:

  • Preferite alimenti a basso contenuto di nichel, come carne bianca, riso bianco, lattuga, mele e uova.
  • Utilizzate pentole e posate in vetro, ceramica o titanio invece di quelle in acciaio inossidabile.
  • Evitate il contatto prolungato con gioielli e accessori contenenti nichel.
  • Controllate le etichette dei cosmetici e detergenti, scegliendo prodotti nichel-tested.


Effettua il test genetico per l’intolleranza al nichel presso la Farmacia Scoccianti

Se sospettate di essere intolleranti al nichel, vi invitiamo a effettuare un test genetico specifico presso la nostra farmacia. Un semplice test può aiutarvi a individuare la predisposizione all’intolleranza e a gestire al meglio la vostra alimentazione e il vostro stile di vita. Clicca qui per informazioni e per prenotare il vostro test!